Menu
Il tuo carrello

vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore il bambino naturale

Vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore - Tabata Shop
vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore il bambino naturale
  • Disponibilità: Disponibile
  • Brand: libro
20,00€
Imponibile: 20,00€
Spese spedizione
gratuite in tutta Italia a partire da 29 €
Pagamenti Sicuri
tutte le carte e Paypal e con sicurezza SSL
Accedere o registrarsi per recensire

Reviews Over vaccinazioni: alla ricerca del rischio minore il bambino naturale

Recensioni Totali (0)
click here write review to add review for this product.

Perchè ho vaccinato i miei figli e non i miei nipoti
Autore: Eugenio Serravalle
Prefazione: Roberto Volpi

Questo libro fornisce informazioni mediche sui vaccini che tutti i genitori dovrebbero possedere. Eugenio Serravalle ripercorre anomalie e problemi della politica sanitaria di questi ultimi decenni; a voce dei pazienti, quella di chi ha vissuto in prima persona le conseguenze devastanti di scelte sanitarie operate spesso senza cautela e senza tutele per le famiglie coinvolte. Infatti 15 dei 29 Paesi europei non prevedono alcuna vaccinazione obbligatoria mentre gli altri 14 ne hanno almeno una. L’Italia rientra in quest’ultimo gruppo, ma con la tendenza, negli ultimi anni, a un aumento del numero dei vaccini per ragioni non sempre riconducibili all’obiettivo di tutelare la salute dei bambini. Limitarsi alla denuncia non basta, e per questo l'autore vuole anche rispondere in modo puntuale e concreto alla domanda dei suoi pazienti: “Cosa farebbe, se fosse Ministro della Salute?”.

pagine: 336, Il Leone Verde Edizioni, Collana Il Bambino Naturale, Anno: 2014

Il dibattito sulle vaccinazioni pediatriche (e non) è più che mai acceso e aperto.

Eugenio Serrrravalle, in questo libro, ci fornisce uno spaccato della situazione italiana attuale. Ma limitarsi alla denuncia non basta, e per questo l'autore vuole anche rispondere in modo puntuale e concreto alla domanda dei suoi pazienti: “Cosa farebbe, se fosse Ministro della Salute?”.

15 dei 29 Paesi europei non prevedono alcuna vaccinazione obbligatoria mentre gli altri 14 ne hanno almeno una. L’Italia rientra in quest’ultimo gruppo, ma con la tendenza, negli ultimi anni, a un aumento del numero dei vaccini per ragioni non sempre riconducibili all’obiettivo di tutelare la salute dei bambini.

La vaccinazione dell’epatite B è stata resa obbligatoria nel 1992 dall’allora Ministro De Lorenzo, in seguito a una tangente pagata dalla ditta produttrice del vaccino; le ASL hanno di recente introdotto incentivi economici a favore dei medici per ogni vaccino somministrato; l’allarme meningite è stato lanciato l’anno in cui statisticamente si sono registrati meno casi; l’invenzione della presunta pandemia da parte di organismi internazionali preposti alla vigilanza della salute ha incrinato definitivamente la fiducia dell’opinione pubblica nella loro credibilità.

Biografia Autore

Eugenio Serravalle è medico specialista in Pediatria Preventiva, Puericultura e Patologia Neonatale. Ha già pubblicato La salute è servita (Paideia 2006), Vaccinare contro il papillomavirus? (con Roberto Gava, Salus Infirmorum 2008), Tutto quello che occorre sapere prima di vaccinare il proprio bambino (SI 2009), Vaccinare contro il tetano? (con Roberto Gava, Salus Infirmorum 2010), Bambini super-vaccinati, (Il leone verde 2009, 2012 2°ed.) Le vaccinazioni di massa (coautore, Salus Infirmorum 2013). Da anni è consulente e responsabile di progetti di educazione alimentare di scuole d'infanzia di Pisa, città dove vive, e comuni limitrofi. Già membro della Commissione Provinciale Vaccini della Provincia Autonoma di Trento, relatore in convegni e conferenze sul tema delle vaccinazioni, della salute dei bambini e dell’alimentazione pediatrica in tutta Italia. Cura il blog www.eugenioserravalle.it