“Essere toccato e accarezzato,

essere massaggiato è nutrimento per il bambino.

Cibo necessario come i minerali,

le vitamine e le proteine”

Frederick Leboyer

Il massaggio neonatale, come ci dice anche Leboyer, ha infiniti benefici sia sullo sviluppo del bambino, sia sulla relazione con i suoi genitori.

Il massaggio infantile infatti non è solo una tecnica, ma proprio un momento di relazione.

Il tatto è il primo senso che si sviluppa già all'interno dell’utero materno e permette ai bambini di percepire e di comprendere com'è il mondo intorno a loro.

Questo gli permetterà, anche dopo la nascita, di conoscere il mondo esterno, di ritrovare il contatto con la sua mamma e con il suo papà attraverso il contatto pelle-a-pelle, fondamentale da appena dopo la nascita fino ai primi mesi di vita.

Il massaggio in questo processo ha un ruolo fondamentale perché attraverso il tatto e il contatto con i genitori gli permette di comprendere quali sono i suoi confini corporei e di scoprire come è fatto il proprio corpo.

Tantissimi studi ci hanno dimostrato che il massaggio neonatale ha effetti positivi sullo sviluppo fisico, psichico ed emotivo del bambino.

I benefici sul bambino del massaggio neonatale

-       facilita la conoscenza dello schema corporeo, cioè di come è fatto il suo corpo e di quali sono le parti che lo compongono, ma anche di quali sono i confini che lo delimitano.

-       aiuta il bambino a coordinare i movimenti e favorisce la connessione tra le cellule del cervello. Il massaggio attiva quindi tutti i sistemi del suo organismo, tra cui soprattutto quello respiratorio, immunitario, digerente e circolatorio.

-       Aiuta nel rilassamento. Infatti, il tocco e il massaggio portano ad una produzione degli ormoni che fanno stare bene i vostri bambini, come le endorfine, l’ossitocina e la prolattina, portando così il bambino in uno stato di  rilassamento e benessere generale.

-       se viene inserito all'interno di una ritualità, magari dopo il bagnetto o alla sera prima di dormire, aiuta nell'apprendimento del ritmo sonno-veglia.

-       Può essere usato come analgesico, sia per il suo effetto rilassata, sia grazie agli ormoni che a cascata si producono.

Quando eseguire il massaggio neonatale

È consigliato proseguire il massaggio neonatale per tutta l’infanzia del bambino, proprio come momento di cura e di accompagnamento nel processo di crescita che ogni bambino affronta soprattutto nei primi anni di vita.

Questi benefici sono massimi, se il massaggio viene inserito all’interno della vita di tutti i giorni, come momento di cura dei genitori verso il proprio bambino.

I benefici sui genitori del massaggio neonatale

-       Aiuta nella relazione con il proprio bambino, favorendo quello che prende il nome di bonding, legame profondo, specifico e permanente che permette di allattare, nutrire, cullare, giocare con il proprio bambino, ma anche di proteggerlo, di non trascurarlo, di non abbandonarlo, attraverso l’attivazione di tutti di istinti innati nei genitori.

-       Favorisce la comunicazione tra i genitori e il bambino, attraverso il tatto ma anche lo scambio di sguardi, facilitando così lo scambio di messaggi affettivi.

-       Grazie alla continua comunicazione verbale e non verbale con il proprio bambino, i genitori riescono a sentirsi più competenti, perché riescono a riconoscere i bisogni del proprio bambino e ad interpretarli. Il bambino si sentirà quindi ascoltato, amato e protetto.

Come imparare il massaggio neonatale

Io consiglio a tutte le coppie di favorire il contatto corporeo e visivo con il loro bambino già dal momento della nascita e nelle prime settimane di vita.

Non è subito necessaria una tecnica, basta mettere l’intenzione di cura e di amore in quello che si fa e prendersi del tempo da dedicare al proprio bambino, anche nel momento del cambio pannolino, facendosi guidare dai segnali che il bambino manda.

Inoltre si possono frequentare i molti corsi tenuti da ostetriche o altri professionisti, ricordandosi però che l obiettivo però non deve essere imparare una sequenza di movimenti da ripetere: l’obiettivo del massaggio neonatale è quello di stare nella relazione con il vostro bambino attraverso il contatto e prendersi quindi del tempo per farlo.